X
giovedì 25 Settembre 2025
Cerca

Lo spettacolo della natura, primo nido di fratino sulla costa adriatica molisana

TERMOLI. Sarà l'avvicinarsi alla stagione turisticamente più appetibile, quella del riscatto, si spera, dopo lunghi mesi di sofferenza Covid, ma la costa sta diventando centrale nel dibattito dell'opinione pubblica. Progetti infrastrutturali, impianti normativi, ma c'è chi salvaguardia la vita, quella dell'avifauna, come i volontari di Ambiente Basso Molise, che da metà marzo, ormai 4 settimane, stanno censendo l'avifauna e ieri hanno assistito al deposito delle prime uova di fratino. Il primo nido è stato trovato dalle volontarie Maria e Vittoria.

Tutela dell’avifauna nidificante sulle spiagge e regolamentazione operazioni di pulizia spiagge per la stagione 2021: a scuola dal Fratino. La Capitaneria di Porto di Termoli aveva confermato la disponibilità nel fornire ogni utile supporto alle operazioni di censimento, controllo e tutela della avifauna nidificante e, vista la nota della Prefettura di Campobasso con prot. 14963 del 05/03/2021, Ambiente Basso Molise ha iniziato, sotto il diretto controllo della Capitaneria di Porto, le attività di censimento dell’avifauna nidificante sulla costa molisana in particolare del fratino (Charadrius alexandrinus).

A seguito del corso di formazione tenutosi nei giorni scorsi su piattaforma, da due settimane i nuovi soci seguiti dal presidente Lucchese e dal vice Grieco sono impegnati tuttora in escursione alla ricerca del Fratino.

Come da disposizione della Capitaneria di Porto i primi rilievi sono stati effettuati presso i lidi  degli stabilimenti balneari della costa molisana.

Il censimento riguarda litorali di Campomarino, Petacciato, Montenero di Bisaccia e Termoli. I nuovi Soci sono stati forniti di materiale anti-Covid (mascherine, igienizzanti) e il materiale per il censimento.