Tutela del territorio: arte, cultura e sostenibilità ambientale
TERMOLI. Gli alunni delle classi IIA, IIB e IIC saranno coinvolti in un’attività didattica che rientra nel percorso di Educazione civica delle Scuola Secondaria di I° Albert Schweitzer.
Presso i locali di via Perrotta vi sarà un incontro formativo col prof. Luca Inno, Archeologo e docente. Tra i nuclei tematici desunti dal programma di Educazione Civica è stato scelto per l’occasione, quello riguardante l’Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
Il professor Inno, infatti, attraverso cenni dell’articolo 9 della Costituzione, parlerà agli alunni dell’Istituto comprensivo Schweitzer del valore del bene storico-archeologico, portando anche esempi concreti e visibili nel nostro territorio. Un viaggio attraverso le bellezze del nostro paese e, nello specifico, della nostra regione, farà riflettere i ragazzi sull’importanza della salvaguardia dei beni storico–artistici.
La giornata lunedì 29 novembre sarà così organizzata:
dalle 10.00 alle 11.00 vi sarà un primo gruppo
dalle 11.15 alle 12.15 seguirà un altro gruppo.
Durante il secondo quadrimestre, ci sarà un secondo incontro formativo col Geologo, dottor Domenico Angelone, Segretario del consiglio nazionale dei Geologi, il quale parlerà agli alunni dei rischi ambientali per mano dell’uomo e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La dirigente scolastica, Marina Crema, ha appoggiato dal primo momento tali incontri e ha sottolineato l’importanza di formare i ragazzi al rispetto e alla tutela del patrimonio culturale e dei beni pubblici.
Tali eventi sono stati organizzati dal professor Giuseppe Grasso e dalla professoressa Valentina Limongi, referente d’istituto per l’educazione Civica.