Operazioni di alaggio al Porto di Termoli

L'ORDINANZA lun 27 maggio 2024
Attualità di La Redazione
3min
Operazioni di alaggio al Porto di Termoli ©Termolionline
Operazioni di alaggio al Porto di Termoli ©Termolionline

TERMOLI. Operazioni di alaggio a mezzo gru a cavaliere Cmr Teco presso i moli Nord-Est e Sud-Est del Porto di Termoli. 

Il personale del Cantiere Navale C.N.T. S.R.L. in ore diurne, del giorno 27 maggio 2024, procederà all’esecuzione di operazioni di varo del DSC NAPOLI JET presso lo scalo di alaggio e varo presente nell’intersezione dei moli nord/est e sud/est del Porto di Termoli, così come meglio evidenziato nelle immagini di seguito riportate.

ORDINA 

Articolo 1. 

(molo sud/est) 

Nel tratto dell'area portuale destinato alle operazioni, durante le operazioni di varo e comunque nella fascia oraria dalle ore 15.00 fino alle ore 19:00 dal giorno 27 Maggio 2024, è vietato il transito, la fermata e la sosta di veicoli in genere. Eventuali veicoli in sosta saranno soggetti a rimozione forzata. 

Articolo 2. 

(Circolazione stradale nei pressi dello scalo di alaggio e varo) 

La circolazione veicolare lungo le corsie di marcia delle strade del molo Nord/est prospicenti lo scalo di alaggio e varo, dovrà avvenire come indicato dal personale preposto alle operazioni, prestando la massima attenzione e procedendo con velocità particolarmente ridotta e comunque non superiore a 20 Km/h, in presenza di pedoni ulteriormente ridotta a  “passo d’uomo”. Durante le fasi di sollevamento, è vietato l’avvicinamento, la sosta ed il transito nella zona interessata dalle operazioni di persone e/o mezzi in genere non addetti ai lavori. 

 Articolo 3. 

(Prescrizioni) 

Il Cantiere Navale incaricato delle operazioni/movimentazioni, fermo restando le prescrizioni impartite dalla Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale con l’autorizzazione citata in premessa, dovranno avvenire sotto la scrupolosa osservanza delle seguenti prescrizioni:  

1. le fasce utilizzate per il sollevamento devono essere collaudate e munite dei prescritti certificati tecnici di omologazione; 

2. non dovranno essere costituite situazioni pregiudizievoli alla pubblica incolumità, adottando tutte quelle precauzioni, dettate non solo dal buon senso, che assicurino la prevenzione di incidenti; 

3. dovrà porsi ogni possibile cautela affinché non vengano causati danni alla banchina ed alle infrastrutture portuali in genere; 

4. il conducente della gru, per lo spostamento all’interno del porto, dovrà essere coadiuvato da almeno due persone, per la più sicura effettuazione degli interventi, al solo fine di prevenire possibili incidenti. Le stesse dovranno disporre l’immediato arresto del mezzo ogni qualvolta si verifichi una situazione di pericolo per gli autoveicoli in transito nonché per le persone presenti nelle immediate vicinanze; 

5. è fatto obbligo agli addetti ai lavori l’utilizzo dei dispostivi di protezione individuali previsti dalle normative vigenti; 

6. durante l’impiego della gru a CAVALIERE “CMR TECO B320” devono sempre essere utilizzate le prescritte segnalazioni acustiche (cicalini) e visive (giro faro a luce gialla intermittente) in dotazione alla gru a CAVALIERE in parola; 

7. devono altresì essere rispettate le norme del Codice della Strada, procedendo a velocità moderata, usando le segnalazioni luminose di cui al precedente comma e predisponendo eventuale illuminazione artificiale nel caso in cui quella naturale fosse insufficiente; 

8. assicurarsi che lo spazio di manovra sia libero ed a distanza di sicurezza dalle eventuali linee elettriche presenti nella zona delle operazioni; 

9. al termine delle operazioni di alaggio e/o varo deve essere ripristinate le strutture amovibili poste a prevenire il pericolo di caduta in mare presenti prossimità delle banchine interessate. 

10.garantire con proprio personale la sorveglianza per tutta la durata del trasferimento del mezzo. 

11.Le operazioni di alaggio a mezzo di gru a cavaliere dovranno avvenire senza pregiudicare la viabilità portuale durante gli orari di arrivo e partenza della nave passeggeri che effettua il collegamento di linea con le Isole Tremiti, giusta Ordinanza n° 10/2024 del 26.03.2024 di questa Capitaneria di porto.  

Articolo 4  

(Esenzioni) 

Dei divieti di cui agli articoli 1 e 2, sono esentati i mezzi della Capitaneria di Porto di Termoli, delle Forze di Polizia, di soccorso ed emergenza. 

Articolo 5 

(Punitivo) 

I contravventori alla presente ordinanza saranno puniti a norma di legge.

TermoliOnline.it Testata giornalistica

Reg. Tribunale di Larino N. 02/2007 del 29/08/2007 - Num. iscrizione ROC:30703

Direttore Responsabile: Emanuele Bracone

Editore: MEDIACOMM srl
Via Martiri della Resistenza, 134 - 86039 TERMOLI(CB)
P.Iva 01785180702

© Termolionline.it. 2024 - tutti i diritti riservati.

Realizzato da Studio Weblab

Navigazione